Il software GIS open source
QGIS è il programma desktop open source più diffuso ed utilizzato nella gestione dei dati cartografici territoriali. Qgis è la scelta migliore per interagire con i sistemi GIS perché: è un software scaricabile liberamente, si può installare su tutte le piattaforme Windows, Linux e Mac, è in grado di leggere ed interpretare tutti gli standard di dati più diffusi e vanta una community di utenti molto vasta.
Obiettivi: QGIS ma non solo
Il corso insegna un approccio professionale ai Sistemi informativi Territoriali (GIS) attraverso l’utilizzo di QGIS.
Gli obiettivi sono duplici. In primo luogo si vuole insegnare il funzionamento di QGIS attraverso argomenti quali la gestione dei layer, i sistemi di riferimento cartografici, la georeferenziazione, il disegno vettoriale, le tematizzazioni, la produzione di layout di stampa e lo scambio dei dati con altri software GIS e CAD. Affronteremo poi la base dei Sistemi informativi Territoriali (GIS) attraverso l’analisi dei dati cartografici e dei formati disponibili e dei metodi per reperirli sul web. L’utente acquisirà dunque nozioni fondamentali che gli permetteranno di utilizzare correttamente tutti i software presenti sul mercato.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSODescrizione delle lezioni
Il corso è composta da 5 capitoli comprensivi di 40 lezioni per una durata complessiva di 8 ore
Destinatari
- liberi professionisti
- studi professionali
- studenti universitari
- ricercatori
- insegnanti
- tutti coloro che hanno necessità di accrescere le proprie competenze in fatto di gestione ed analisi di dati geografici.
Corso Utile per chi lavora con la cartografia.
Ottimo corso, è stato molto interessante. Complimenti al docente per le spiegazioni, sempre chiare e precise.
Ottimo corso
Il corso è ottimo: un giusto livello di dettaglio e spiegato alla giusta “velocità”
interessante ma il video corso è scomodo da usare
I contenuti del corso sono adeguati e il docente è in gamba. Purtroppo però se si vuole tornare INDIETRO di qualche minuto o secondo per riascoltare un passaggio occorre rivedere tutto il video…
Capisco la necessità di non consentire di andare avanti velocemente, ma non capisco la possibilità di tornare indietro e di tornare poi avanti fino al punto in cui si è già visionato il video.
Corso molto interessante è ben fatto! Purtroppo, con il rapido avanzamento delle versioni di QGis, la versione usata per il corso è in molti aspetti differente da quella attualmente scaricabile e rende un po’ più macchinosi alcuni passaggi!
Scomodissimo il fatto di non poter tornare indietro per rivedere un passaggio del corso!
Ottimo corso introduttivo.
Molto interessante
Corso interessante con ottime spiegazioni
UTILE e INTERESSANTE
Corso utile per i professionisti che si avvicinano ai GIS e per rinfrescare concetti importanti sui sistemi di riferimento e la gestione di dati georeferenziati.
Corso utile
Ho trovato questo corso molto utile e ben spiegato. Peccato per le differenze di alcune funzioni nella nuova versione
Corso fantastico. Spiegazione chiara, insegnante competente. Disguidi: non poter tornare indietro di pochi minuti per riascoltare alcuni passaggi cruciali (devi riascoltare il blocco intero). Suggerimenti: in parallelo al corso ho scaricato il programma e provato a usarlo, quando ho avuto problemi avrei desiderato poter contattare l’insegnante, ho lasciato una domanda ma non ho ricevuto risposta.
qgis
ottimo corso, ben spiegato
CORSO BASE BEN STRUTTURATO
Spiegazioni chiare e argomenti trattati molto utili dal punto di vista pratico.
Avrei dato il massimo dei voti se ci fosse stata la possibilità di scorrere i video nei punti di interesse.
Grazie per il commento, ora è possibile tornare indietro nei video e rivedere le parti interessate.