La riqualificazione degli edifici, il risparmio energetico
Quanto costa la riqualificazione energetica? In quanto tempo rientro dell’investimento? Quali sono le scelte migliori per ogni situazione?
Obiettivi: verso le esigenze moderne
L’obiettivo del corso è fornire al professionista strumenti e tecniche pratiche per la riqualificazione energetica degli edifici di tipo residenziale. L’efficientamento energetico verrà trattato integratamente all’aspetto architettonico, fornendo le competenze necessarie per comunicare e progettare con un occhio di riguardo verso le nuove esigenze energetiche.
Un corso pratico e veloce, ricco di filmati diretti in cantiere, che spiega in modo semplice come si possano ottenere dei vantaggi attraverso alcuni accorgimenti nella progettazione e nella realizzazione delle costruzioni.
Ci chiederemo: Qual’è l’impianto maggiormente idoneo? Conviene installare degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili? Come fare una corretta diagnosi dell’edificio esistente? Cosa sono le detrazioni e come usufruirne?
Descrizione delle lezioni
Il corso è pensato per dare le indicazioni pratiche e veloci necessarie a progettare partendo da un organismo edilizio costruito nel passato (e perciò con tecniche e con obiettivi differenti dalle odierne esigenze), ma che siano in grado di rispondere ad una esigenza di “confort” moderna, unita al risparmio economico e quindi energetico.
L’aspetto economico infatti riveste un ruolo importante: il benessere deve avere un costo di gestione ragionevole e accessibile a tutti.
La progettazione è intesa come integrata, ciò perché l’organismo edilizio rimane sempre un unicum composto da: pareti, solai, coperture, infissi, impianti di riscaldamento e raffrescamento, di produzione di ACS, e impianti di produzione di energie da fonti rinnovabili.
Per far lavorare con la massima efficacia tali sistemi occorre approfondire le tematiche dell’efficientamento energetico degli edifici, sia per quanto concerne l’involucro edilizio, sia per la parte d’impianti, sia per quella di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Si vuole, infine, fornire le nozioni necessarie ad abbattere gli sprechi di energia, lasciando in tal modo a disposizione di chiunque, e possibilmente delle prossime generazioni, le risorse accumulate nelle viscere del pianeta.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSODestinatari
- liberi professionisti
- studi professionali
- Studenti
- Privati
- Appassionati
mie impressioni sul coro energia e costruito
Il tema dei benefici fiscali andrebbe aggiornato alle previsioni attuali e ipotizzate per 2019.
l’ultima sezione meriterebbe un maggiore grado di approfondimento.
Ottimo per neofiti.
Un ottimo corso, completo e utile nella professione; ho molto apprezzato l’abbinamento tra teoria e pratica di cantiere.
Energia e costruito
Ottimo corso introduttivo alla materia. Personalmente ho trovato (per miei limiti) un po’ troppo complesso seguire la parte inerente la normativa. Sarebbe consigliabile aggiungere qualche slide in modo da rendere piu’ comprensibile questa parte del corso.
Grazie Vincenzo per il suo commento molto utile!
A presto
Energia e costruito
Buon corso con bei esempi pratici
Ottimo Corso
il corso è ben strutturato e completo, e da anche a chi come me opera nel settore nozioni utili e approfondite
Possibili miglioramenti
Corso chiaro e ben fatto. Le prime sezioni risultano un po’ lunghe e forse andrebbero spezzate con test più “frequenti”.
Panoramica completa sulla problematica della riqualificazione energetica
Corso lineare e ben organizzato. Tratta in modo completo i temi dell’isolamento, degli impianti termici e della riqualificazione energetica fornendo anche degli esempi chiarificatori. Complimenti
Buon corso generale
Buon corso generale. Amplierei l’ultima parte esempi con dettagli studio soluzioni
Corso molto interessante
Per me che vengo dal settore dell’informazione, questo corso è stato molto interessante come intro sull’argomento.
VI propongo questi miglioramenti:
– intercalare maggiormente i quiz con le lezioni: ci sono anche 6 lezioni prima del quiz e di conseguenza sono meno efficaci in assenza di un libro di studio e della possibilità di postarsi nel video per rivedere un argomento specifico.
– dare la possibilità di spostarsi all’interno del video avanti e indietro, se perdi un concetto devi rivedere tutto da capo
Grazie
Stefano
Ringraziamo molto per i suoi suggerimenti! A presto!
Il corso è fatto molto bene ed è chiaro.
Ottimo corso
Molto ben descritto, fruibilità alta, chiaro e assolutamente interessante.
Valido Refresh
Interessante riprendere concetti in chiave molto operativa. Consigliato
potevano essere inserite e visualizzate le slides con info esposte dal formatore, o provvedere a fornire a fine corso il materiale completo presentato.
la parte delle agevolazioni per ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica va assolutamente aggiornato
Sviluppa aspetti interessanti
Pur conoscendo la materia ho trovato interessanti alcuni aspetti di dettaglio in particolare l’argomento puffer e bollitore
buona panoramica sulla riqualificazione energetica
Buon corso per avere un inquadramento generale sulla riqualificazione energetica degli edifici
INGEGNERE TERMOTECNICO
Da ingegnere termotecnico, valuto ottimamente il corso seguito.