Dalla montagna alla città, cosa ci insegnano le costruzioni d’alta quota?
Costruire in alta quota significa prepararsi alle situazioni più estreme, obbliga il progettista a dar vita a strutture intelligenti, solide, capaci di affrontare le rigide condizioni climatiche e sempre in totale armonia con la natura circostante.
Perché allora non portare le tecniche dei progettisti di rifugi e bivacchi anche nelle nostre città?
Obiettivi: rifugi e bivacchi
Il corso affronta il tema delle costruzioni montane attraverso significativi esempi contemporanei. Partendo dalla storia di questi edifici verranno affrontate le problematiche specifiche di rifugi e bivacchi, con l’obiettivo di analizzarne l’innovazione e il trasferimento tecnologico dai casi estremi nella pratica ordinaria.
Sempre di più, infatti, il progetto e la costruzione dei rifugi sono visti quali laboratori per la messa a punto di soluzioni da trasporre nelle nostre città.
Descrizione delle lezioni
Le lezioni del corso sono arricchite da esclusivi documenti di repertorio.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSODestinatari
- liberi professionisti
- studi professionali
- Studenti
- Appassionati
Costruire in Quota
Corso utile per comprendere le problematiche nella realizzazione delle opere in genere in alta montagna.