La storia della cupola di Santa Maria del Fiore
I docenti, Salvatori, Corni e Merlo, con le loro conoscenze storiche, capacità manuali e digitali, si alternano per descrivere nel dettaglio la storia, il progetto, l’idea inizialmente considerata folle della cupola del Brunelleschi. Le tecniche di cantiere, le lavorazioni e la modellazione di un’architettura storica.
Di corsa parleranno i relatori?
La video conferenza approfondirà un tema di interesse storico e culturale, con l’obiettivo di scoprire i dettagli della cupola del Brunelleschi dal punto di vista cantieristico e progettuale. Come vennero diretti i lavori? Quali sono i segreti della magnifica costruzione? Per farlo la cupola verrà ricostruita attraverso due metodi: l’innovativa tecnica d’illustrazione dell’artista Francesco Corni e la modellazione in SketchUp.
I relatori
Gianluca Salvatori, fiorentino, storico e ricercatore, racconterà la storia e le vicissitudini della conclusione del Duomo di Firenze con particolare attenzione alla Cupola.
Francesco Corni, storico, artista ed illustratore unico dell’architettura, descriverà nel dettaglio i particolari della Cupola, del cantiere, delle fasi di lavorazione per spiegare come le numerose squadre si dividevano negli otto spicchi della doppia cupola (interna ed esterna) in modo progressivo.
Pietro Merlo, docente autorizzato Sketchup ed esperto di modellazione 3D, realizzerà il modello della Cupola e dimostrerà come si può sezionarlo, modificarlo e studiarlo.
Le tecniche di rappresentazione di Corni e Merlo si uniranno per dimostrare come l’analogico può integrarsi con il digitale con il fine di illustrare in modo completo un progetto.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSODescrizione del video
Il corso consiste in una video-conferenza di circa 2 ore registrata durante il Salone del Mobile di Milano.
Destinatari
- storici
- archeologi
- studenti
- scuole
- appassionati di arte e architettura