fbpx

Auto a guida autonoma: rilassati e fatti condurre

Nuove tecnologie stanno entrando in maniera prepotente all’interno della nostra quotidianità, ma lo stanno facendo talvolta in maniera silenziosa; siamo spettatori di cambiamenti e, senza saperlo, assistiamo al diffondersi dell’IoT. Con la definizione di Internet of Things (IoT) o Internet delle Cose si identifica un nuovo modello di sviluppo tecnologico in base al quale ogni oggetto dell’esperienza quotidiana, dal telefono cellulare ai semafori stradali, acquista una sua identità nel mondo digitale. Si basa sull’idea di oggetti “intelligenti” tra loro interconnessi in modo da scambiare le informazioni possedute, raccolte e/o elaborate. Queste tecnologie sono pronte per rivoluzionare il nostro modo di concepire e di vivere la quotidianità, portando delle innovazioni che fino a pochi anni fa sembravano essere destinati a restare fantascienza.

Nel mercato automobilistico, ad esempio, si sente sempre più spesso parlare dello spazio che sta guadagnando il marchio Tesla: partito con la produzione di auto elettriche, sulla spinta della filosofia ecologista del suo principale finanziatore Elon Musk, ha rivolto un’attenzione particolare al futuro della guida, ideando e realizzando prototipi di autovetture a guida autonoma. L’innovazione che i modelli della Tesla hanno portato al settore automobilistico sta spostando l’interesse di tante case produttrici verso lo sviluppo di auto che siano il più possibile ecologiche, affidabili e, soprattutto, tecnologicamente evolute.
Questo processo di cambiamento è ormai avviato in maniera decisa e per il futuro tutti guardano in quella direzione: l’idea di avere una autovettura connessa con il mondo del Web, in grado di dialogare in tempo reale con le mappe, con le segnalazioni sul traffico, in grado di comunicare con altre autovetture e, cosa ancora più interessante, in grado di spostarsi autonomamente, senza la necessità di intervento del guidatore, solleticano fortemente l’appetito degli amanti delle auto.

Allo stato dell’arte le self driving car sprovviste persino di volante per eliminare del tutto le interazioni del guidatore sono ancora lontane dall’essere presentate sul mercato, ma non lontanissime. Basti pensare ai modelli intelligenti che offrono la possibilità del parcheggio autonomo o semiautonomo in parallelo, in cui le manovre di sosta sono affidate interamente o parzialmente al sistema di Park Assist senza toccare il volante.

La nostra società possiede le conoscenze tecnologiche per la realizzazione delle self driving car, tuttavia per poter essere inserite all’interno del panorama urbano è necessario un potenziamento delle infrastrutture, sia fisiche che digitali, tale per cui sarà possibile parlare di vere e proprie Smart Cities in cui veicoli pubblici e privati e infrastrutture stradali sono connessi tra loro e interagiscono tramite un gran numero di sensori, sistemi intelligenti e tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning. Anche i riferimenti normativi e le questioni etiche costituiscono un ostacolo alla realizzazione poichè, trattandosi di veicoli che potranno viaggiare ad alte velocità ed interagire con ambiente e persone, risulta fondamentale stabilire i confini di ciò che una macchina può decidere soprattutto in condizioni di pericolo.
Fino ad allora, dovremo accontentarci dei già presenti veicoli a guida assistita in cui il guidatore può affidare alcune decisioni al sistema di pilotaggio automatico ma non può essere escluso del tutto dalla guida, mantenendo un elevato grado di attenzione al volante.

Quanto tempo ci vorrà perché ognuno di noi disponga di un “autista personale” in grado di condurci a destinazione? Se gli investimenti nell’Internet delle cose continueranno ai ritmi osservati in questi ultimi anni, non dovremo attendere molto per sederci in auto e rilassarci, godendoci il viaggio.

 

A cura dell’Ing. Alfonso Autuori

 

Vuoi saperne di più sulle innovazioni portate dalle tecnologie IoT? Scopri il corso!
Sono un Ingegnere e voglio i CFP! Voglio seguire il corso ma non sono un ingegnere!

 

Iscriviti alla nostra Newsletter e non perdere i prossimi articoli!

Iscriviti
Settembre 3, 2021

0 Giudizi su "Auto a guida autonoma: rilassati e fatti condurre"

Lascia un Messaggio

Chi siamo

Corsi online per la formazione personale. Tutorial e info sui software.

Sede: Corso Ciro Menotti 4, 10138, Torino.

Cookie Policy

Ultimi Tweet

RESTIAMO IN CONTATTO

CONTATTI ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER LAVORA CON NOI
Su
© Sin Tesi Forma s.r.l. All rights reserved. Corso Ciro Menotti 4, 10138 Torino Italy; C.F./P.Iva 11139020017; Numero REA: TO - 1190518; Capitale sociale: € 14.575,72