fbpx

La storia della cupola di Santa Maria del Fiore

I docenti, Salvatori, Corni e Merlo, con le loro conoscenze storiche, capacità manuali e digitali, si alternano per descrivere nel dettaglio la storia, il progetto, l’idea inizialmente considerata folle della cupola del Brunelleschi. Le tecniche di cantiere, le lavorazioni e la modellazione di un’architettura storica.

Di corsa parleranno i relatori?

La video conferenza approfondirà un tema di interesse storico e culturale, con l’obiettivo di scoprire i dettagli della cupola del Brunelleschi dal punto di vista cantieristico e progettuale. Come vennero diretti i lavori? Quali sono i segreti della magnifica costruzione? Per farlo la cupola verrà ricostruita attraverso due metodi: l’innovativa tecnica d’illustrazione dell’artista Francesco Corni e la modellazione in SketchUp.

I relatori

Gianluca Salvatori, fiorentino, storico e ricercatore, racconterà la storia e le vicissitudini della conclusione del Duomo di Firenze con particolare attenzione alla Cupola.

Francesco Corni, storico, artista ed illustratore unico dell’architettura, descriverà nel dettaglio i particolari della Cupola, del cantiere, delle fasi di lavorazione per spiegare come le numerose squadre si dividevano negli otto spicchi della doppia cupola (interna ed esterna) in modo progressivo.

Pietro Merlo, docente autorizzato Sketchup ed esperto di modellazione 3D, realizzerà il modello della Cupola e dimostrerà come si può sezionarlo, modificarlo e studiarlo.

Le tecniche di rappresentazione di Corni e Merlo si uniranno per dimostrare come l’analogico può integrarsi con il digitale con il fine di illustrare in modo completo un progetto.

Descrizione del video

Il corso consiste in una video-conferenza di circa 2 ore registrata durante il Salone del Mobile di Milano.

SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO

Destinatari

  • storici
  • archeologi
  • studenti
  • scuole
  • appassionati di arte e architettura

Recensioni del Corso

4.8

29 Valutazione
  • 5 stelle24
  • 4 stelle4
  • 3 stelle1
  • 2 stelle0
  • 1 stelle0
  1. ottimo

    ho trovato molto particolare ed interessante la lezione,con dettagli sulle lavorazioni della cantieristica ch enon ricordavo

  2. cupola brunelleschi

    interessante conferenza

  3. Speriamo il primo corso di una lunga serie

    Corso molto interessante, sarebbe bello farne di più sulle architetture italiane!
    C’é solo l’imbarazzo della scelta

  4. Particolarmente interessante ed è utile! Grazie

  5. bellissima interessante e coinvolgente! fategliene fare altre su altri monumenti!!!

    bellissima interessante e coinvolgente! fategliene fare altre su altri monumenti!!!

  6. Ottimo corso, ben strutturato e articolato, davvero molto interessante e costruttivo. Sarebbe proficuo, comunque, rilasciare qualche dispensa didattica, scaricabile. Spero che siano realizzati altri corsi del genere.

  7. OTTIMO CORSO

    Molto interessante

  8. Molto interessante

    Un gradevole viaggio imdietro nel tempo

  9. Davvero interessante! Il corso unisce teoria, disegno a mano e disegno al computer!

  10. Bellissima esposizione, direi entusiasmante. Complimenti a tutti.

  11. Fatto molto bene e molto chiaro. Complimenti-

  12. Brunelleschi

    sempre affascinante

  13. Cupola di Santa MAria del Fiore

    Molto interessante.

  14. Interessanti e ben fatti gli interventi. Bravi.

  15. Un documento prezioso in più

    Molto interessante, leggero e “architettonicamente” concepito.

  16. Interessantissima e ben fatta

    Conferenza molto interessante e tenuta in modo accattivante.
    Complimenti ai relatori.

  17. Molto interessante

    Piacevole esposizione e ottimi contenuti

  18. Corso molto interessante . Mi è piaciuto molto , lo consiglio vivamente.

  19. Interessante e appassionante

    Chiaro e con numerose informazioni poco conosciute, aneddoti e dettagli tecnici in merito alla costruzione di un capolavoro.

  20. molto interessante

    veramente coinvolgente, dovreste fare altri corsi di questo tipo.

  21. Giusto equilibrio tra nozioni tecniche e narrazione storiografica. Molto apprezzata la combinazione e l’alternanza tra parole e disegni. Un bel documento da promuovere per una più ampia diffusione.

  22. APPASSIONANTE

    Una conferenza davvero interessante, ti fa appassionare con tanti dettagli che sono esposti da chi li mostra con passione.

ISCRIVITI AL CORSO
  • Price Options +
  • ACCESSO ILLIMITATO
  • Certificato corso
867 STUDENTI ISCRITTI

Scegli la tua categoria

Registrati e accedi ai contenuti gratuiti

CHI SIAMO

Corsi online per la formazione professionale. Tutorial e info sui software.

Sede: Corso Ciro Menotti 4, 10138, Torino.

Cookie Policy

Ultimi Tweet

RESTIAMO IN CONTATTO

CONTATTI ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Su
© Sin Tesi Forma s.r.l. All rights reserved. Corso Ciro Menotti 4, 10138 Torino Italy; C.F./P.Iva 11139020017; Numero REA: TO - 1190518; Capitale sociale: € 14.575,72