Il software GIS open source
QGIS è il programma desktop open source più diffuso ed utilizzato nella gestione dei dati cartografici territoriali. Qgis è la scelta migliore per interagire con i sistemi GIS perché: è un software scaricabile liberamente, si può installare su tutte le piattaforme Windows, Linux e Mac, è in grado di leggere ed interpretare tutti gli standard di dati più diffusi e vanta una community di utenti molto vasta.
Obiettivi: QGIS ma non solo
Il corso insegna un approccio professionale ai Sistemi informativi Territoriali (GIS) attraverso l’utilizzo di QGIS.
Gli obiettivi sono duplici. In primo luogo si vuole insegnare il funzionamento di QGIS attraverso argomenti quali la gestione dei layer, i sistemi di riferimento cartografici, la georeferenziazione, il disegno vettoriale, le tematizzazioni, la produzione di layout di stampa e lo scambio dei dati con altri software GIS e CAD. Affronteremo poi la base dei Sistemi informativi Territoriali (GIS) attraverso l’analisi dei dati cartografici e dei formati disponibili e dei metodi per reperirli sul web. L’utente acquisirà dunque nozioni fondamentali che gli permetteranno di utilizzare correttamente tutti i software presenti sul mercato.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSODescrizione delle lezioni
Il corso è composta da 5 capitoli comprensivi di 40 lezioni per una durata complessiva di 8 ore
Destinatari
- liberi professionisti
- studi professionali
- studenti universitari
- ricercatori
- insegnanti
- tutti coloro che hanno necessità di accrescere le proprie competenze in fatto di gestione ed analisi di dati geografici.
è stato professionalmente molto utile e ben spiegato. Grazie!
Corso molto chiaro.
Dovrebbe essere aggiornato alle nuove versioni di QGIS disponibili e rivedere le lezioni sui sistemi di riferimento perché risultano poco chiare.
Ottimo
Ottimo corso base di QGIS.
Buon corso: alcuni suggerimenti
Salve, ho trovato molto utile il corso, ma avrei preferito che fosse ampliata la parte dell’editing e del disegno.
Un paio di appunti:
1) le registrazioni hanno un audio carente
2) le registrazioni possono solo essere messe in pausa, ma non ho trovato il modo di rivedere un passaggio se non rivedendo tutta la lezione
3) in alcuni quiz è impossibile prendere il massimo del punteggio in quanto tutte le opzioni risultano sbagliate nel controllo.
Buongiorno Maria Rosaria, grazie per i consigli sull’ampliamento del corso e siamo contenti che lo abbia trovato utile.
Per l’audio delle registrazioni le suggeriamo di controllare sempre sia il volume del suo pc che quello della singola video lezione. Purtroppo non è possibile scorrere i singoli passaggi senza riavviare il video per regolamentazioni legate all’accreditamento degli ingegneri.
Infine segnaliamo di aver eseguito un controllo su tutte le domande del corso, in ogni caso invitiamo gli utenti a segnalarci eventuali errori scrivendoci nella sezione contatti, in questo modo potremo risolvere ogni eventuale problematica tempestivamente.
A presto.
Corso Qgis
Buon corso che dà una panoramica generale del software, toccando svariati argomenti, utile per chi si avvicina per la prima volta al mondo gis.
Buon corso, utili esempi soprattutto per chi non conosce bene il software e vuole avvicinarsi al mondo GIS!
QGIS Corso base
In poche ore si riescono ad acquisire i comandi base per cominciare ad utilizzare il software.
spiegato bene
Qgis spiegato bene.
Primo approccio al Programma
Ottimo corso, completo nei vari argomenti affrontati e con utili consigli per chi non usa il programma quotidianamente.
Ottimo corso